Convenzioni e accordi

In questa pagina vengono riportate le principali convenzioni tra l’Associazione Archivio Storico Olivetti e altri enti, insieme ad accordi e collaborazioni.

La pagina è in fase di aggiornamento.

  1. Accordo di cooperazione scientifica con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, allo scopo di stabilire rapporti di collaborazione culturale, scientifica e didattica, al fine di affermare e consolidare i legami di amicizia tra le due Istituzioni. Mediante la presente convenzione di cooperazione si intende pertanto contribuire reciprocamente allo sviluppo della ricerca scientifica e didattica; In particolare la ricostruzione di programmi e profili riguardanti l’attività degli uffici della Direzione Relazioni Culturali Disegno Industriale Pubblicità e di figure come quella di Renzo Zorzi (1921-2010), responsabile appunto di tali programmi, di Giorgio Soavi (1923-2008) e di molti altri collaboratori.  (stipula 25/3/2021, validità 3 anni).
  2. Lettera di Intenti tra Città di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, TIM S.p.A e Olivetti S.p.A  in attività di studio, organizzazione eventi, mostre e ricerca volte alla valorizzazione e fruizione della collezione di Opere d’Arte Olivetti (2021-2023).
  3. Convenzione di ricerca e studio col Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. L’AASO e il DARC collaborano al fine di sviluppare attività di ricerca, di studio, di sperimentazione, di aggiornamento culturale nelle materie che costituiscono l’oggetto della convenzione nell’interesse comune delle parti, impegnandosi in una collaborazione scientifica avente come tema d’indagine: “Nel nome di Olivetti. Architetture sperimentali e paesaggi industriali (1960-1973). (stipula 1/3/2021, validità 4 anni).
  4. Convenzione tra la Fondazione Centro per la conservazione ed il restauro dei beni culturali “La Venaria Reale” e AASO. Fra le proprie finalità vi sarà quella di attivare una collaborazione che consenta di sviluppare programmi interdisciplinari di ricerca, documentazione, restauro e didattica volti a potenziare e valorizzare attività di tutela storico artistica e conservativa. La presente convenzione ha durata di 5 anni, stipula il 18/09/2017, (valido 2018-2019-2020-2021-2022).
  5. Accordo di collaborazione continuativa con Fondazione Natale Capellaro (25/6/2019).
  1. Attività di ricerca e collaborazione al documentario: Olivetti cronache da un ‘industria gentile del regista Davide Maffei il documentario si propone di indagare un lasso di tempo ancora poco studiato nella storia olivettiana, ovvero i venti anni successivi alla morte di Adriano Olivetti (1960-1980). L’attività prevede anche una ricognizione presso gli uffici e stabilimenti Olivetti presenti all’estero. Numerose le interviste raccolte a personaggi importanti che testimoniano la loro esperienza in azienda e che permette ad AASO di colmare alcune lacune storiche. Per il materiale raccolto in ASSO e all’estero il progetto si trasforma in due documentari: uno dedicato al design Olivetti e l’altro alle architetture entrambi sono stati selezionati per partecipare al Design Festival di Milano previsto per settembre.
  2. Si è conclusa sperimentazione con il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS) di cui la biblioteca di AASO su un progetto di digitazione abbinato ai linked data e convenzione per la sperimentazione sui dati catalografici con i linked data. (progetto in corso).
  3. Avvio di ricerca per il prosieguo delle collane di AASO al fine della pubblicazione di nuovi studi.
  4. Continuazione studio sui caratteri e font in collaborazione con Arturo Rolfo e Gian Maria Capello per l’attività di ricognizione del fondo caratteri della Società Olivetti (progetto in corso).
  5. Collaborazione con il Gruppo di lavoro di Istituti culturali di Torino sia nei rapporti con la Regione Piemonte sia nello sviluppare un progetto comune. (progetto in corso) Stipula di convenzione con il dipartimento di Studi Storici dell’università di Torino.
  6. Convenzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e Archivio del Cinema di Impresa per il solo deposito e conservazione della Cineteca di proprietà dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
  7. Convenzione di collaborazione tra il Museo della Scienza e della tecnologia L. Da Vinci di Milano.
  8. Protocollo di Intesa per la collaborazione tra i giacimenti del Design italiano e la Triennale di Milano.
  9. Convenzione con Politecnico di Milano (Facoltà Architettura) per tirocinio allievi compresi i corsi di master, dottorato di ricerca e corsi di perfezionamento e specializzazione.
  10. Collaborazione con l’Associazione Museimpresa per l’organizzazione della Settimana della Cultura d’Impresa. AASO è diventato socio Istituzionale di Museimpresa.
  11. Collaborazione con il sistema Bibliotecario di Ateneo – Università di Torino per il progetto Polo della ricerca che prevede la migrazione dei cataloghi degli istituti culturali nel catalogo di UNITO – progetto polo della ricerca.
  12. Collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino per l’organizzazione di attività culturali.
  13. Attivazione di un job placement per la schedatura dei disegni (convenzione con Ufficio Stage e Job Placement del Politecnico di Torino).
  14. Collaborazioni con Musei Archivi e Biblioteche (MAB Italia e Piemonte) per l’organizzazione di eventi.
  15. Collaborazione con il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS) per attività di formazione, laboratori didattici e organizzazione eventi.
  16. Convenzione con Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche sede di Ivrea per l’organizzazione di convegni e supporto alla formazione.
  17. Progetto personalizzato di inserimento socio-occupazionale in collaborazione con Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te, Ivrea.
  18. Convenzione con il Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  19. Convenzione con il Liceo Classico Internazionale di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  20. Collaborazioni con l’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).
  21. Collaborazioni con l’Associazione Biblioteche Italiane (AIB) partecipazione ai tavoli di lavoro sul nuovo assetto delle biblioteche in Regione Piemonte.
  22. Collaborazione con il Centro Studi e Archivio della comunicazione dell’Università degli Studi di Parma.
  23. Collaborazione con l’Associazione Gessetti colorati di Ivrea per attività nelle scuole.
  24. Convenzione tra Regione Piemonte e Biblioteche Specialistiche del CoBiS tra cui quella di AASO per una sperimentazione di dati bibliografici con i linked open data 24.
  25. Protocollo di Intesa con il dipartimento studi storici Università di Torino e il Coordinamento degli istituti Culturali del Piemonte di cui AASO fa parte su: Didattica: attivazione di tirocini curriculari, moduli seminariali, tesi di laurea su temi di interesse congiunto, frequentazione da parte degli studenti di archivi e biblioteche degli Istituti culturali. Ricerca: esecuzione di ricerche e studi, co-progettazione e partecipazione a bandi competitivi per attività di ricerca congiunta sui temi di interesse delle Parti. Terza Missione: condivisione, comunicazione e restituzione dei risultati delle ricerche, attraverso l’organizzazione e la promozione di iniziative pubbliche, conferenze, giornate formative, seminari, workshop su argomenti di interesse comune. Il protocollo di intesa è già stato approvato dall’Università. L’emergenza Covid ha ritardato le firme dei singoli istituti.
  26. Collaborazione con l’Associazione Archivi di Architettura (AAA) di cui AASO è socio collaborando in varie iniziative e nell’annuale Giornata degli Archivi di Architettura.
  27. Collaborazione con l’Associazione Archivi di Architettura (AAA) di cui AASO è socio collaborando in varie iniziative e nell’annuale Giornata degli Archivi di Architettura.
  28. Protocollo di Intesa tra AASO e La Fondazione Camera con lo scopo la realizzazione di una collaborazione tra le due parti al fine di sviluppare un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto a partire dall’attuazione dei propri scopi statutari e della valorizzazione delle proprie attività (stipula il 20 dicembre 2018, validità per 3 anni).
  29. Convenzione tra la Fondazione “Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali” La Venaria Reale” e AASO per la realizzazione di attività di conservazione , restauro e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici di AASO (stipula 18/09/2017 , durata 5 anni)
  30. Protocollo di Intesa tra La Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e AASO al fine di procedere alla conoscenza dei reciproci archivi e collezioni ed allo sviluppo di un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto. (stipula il 27 marzo 2017, durata 5 anni).
  31. Convenzione con il liceo Scientifico Musicale Isaac Newton per attività di formazione.
  32. Protocollo di Intesa (stipulato 10/12/2019) tra Associazione Archivio Storico Olivetti e Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) atto a sviluppare progetti di collaborazione, cooperare per l’accesso a contributi e sovvenzioni, mettere a disposizione risorse umanane (validità tre anni).
  33. Convenzione tra la Fondazione Centro per la conservazione ed il restauro dei beni culturali “La Venaria Reale” e AASO. Fra le proprie finalità vi sarà quella di attivare una collaborazione che consenta di sviluppare programmi interdisciplinari di ricerca, documentazione, restauro e didattica volti a potenziare e valorizzare attività di tutela storico artistica e conservativa. La presente convenzione ha durata di 5 anni, stipula il 18/09/2017, (valido 2018-2029-2020-2021-2022).
  34. Accordo di collaborazione continuativa con Fondazione Natale Capellaro (256/2019)
  1. Attività di studio e ricerca in collaborazione con l’archivio Berengo Gardin per una ricerca sul database documentale di fotografie e documenti presenti presso l’Associazione e inerenti l’attività svolta da Gianni Berengo Gardin per la Società Olivetti con l’intento di realizzare una mostra. (progetto in corso).
  2. Il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche di Torino (CoBiS) di cui la biblioteca di AASO fa parte, continua nella sperimentazione dei Linked Opend Data e conclude il progetto di digitalizzazione CoBiS Digital Library & Archives che ha visto la pubblicazione dei documenti digitalizzati su Internet Archive, in accordo con la Regione Piemonte.
  3. Serie d’incontri con Arturo Rolfo, ex dirigente Ufficio Caratteri Olivetti, per rispondere alle domande degli archivisti su questioni di carattere tecnico incontrate e l’inventariazione del fondo Disegni Caratteri Olivetti, ma anche relativamente alla storia dell’Ufficio stesso. Attività che segue l’archiviazione del fondo caratteri. (progetto in corso).
  4. Intensa è la collaborazione con il Coordinamento degli Istituti Culturali del Piemonte con tavoli di lavoro ( confronto sulla nuova legge Quadro della Cultura progetto concluso) e la partecipazione agli Stati Generali della Cultura con la Regione Piemonte (attività conclusa Il Coordinamento degli Istituti Culturali di Piemontesi sta ora ragionando sulla propria presenza sul territorio (progetto in corso).
  5. Attività di ricerca e collaborazione al documentario: Olivetti cronache da un ‘industria gentile del regista Davide Maffei il documentario si propone di indagare un lasso di tempo ancora poco studiato nella storia olivettiana, ovvero i venti anni successivi alla morte di Adriano Olivetti (1960-1980). L’attività prevede anche una ricognizione presso gli uffici e stabilimenti Olivetti presenti all’estero. Numerose le interviste raccolte a personaggi importanti che testimoniano la loro esperienza in azienda e che permette ad AASO di colmare alcune lacune storiche e documentali ( progetto in corso).
  6. Convenzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e Archivio del Cinema di Impresa per il solo deposito e conservazione della Cineteca di proprietà dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
  7. Protocollo di Intesa per la collaborazione tra i giacimenti del Design italiano e la Triennale di Milano.
  8. Convenzione con Politecnico di Milano (Facoltà Architettura) per tirocinio allievi compresi i corsi di master, dottorato di ricerca e corsi di perfezionamento e specializzazione.
  9. Collaborazione con l’Associazione Museimpresa per l’organizzazione della Settimana della Cultura d’Impresa . AASO è diventato socio Istituzionale di Museimpresa.
  10. Collaborazione con il sistema Bibliotecario di Ateneo – Università di Torino per il progetto Polo della ricerca che prevede la migrazione dei cataloghi degli istituti culturali nel catalogo di UNITO – progetto polo della ricerca.
  11. Collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino per l’organizzazione di attività culturali.
  12. Attivazione di un job placement per la schedatura dei disegni (convenzione con Ufficio Stage e Job Placement del Politecnico di Torino).
  13. Collaborazioni con Musei Archivi e Biblioteche (MAB Italia e Piemonte) per l’organizzazione di eventi.
  14. Collaborazione con il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS) per attività di formazione, laboratori didattici e organizzazione eventi.
  15. Convenzione con Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche sede di Ivrea per l’organizzazione di convegni e supporto alla formazione.
  16. Progetto personalizzato di inserimento socio-occupazionale in collaborazione con Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te, Ivrea.
  17. Convenzione con il Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  18. Convenzione con il Liceo Classico Internazionale di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  19. Collaborazioni con l’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).
  20. Collaborazioni con l’Associazione Biblioteche Italiane (AIB) partecipazione ai tavoli di lavoro sul nuovo assetto delle biblioteche in Regione Piemonte.
  21. Collaborazione con il Centro Studi e Archivio della comunicazione dell’Università degli Studi di Parma.
  22. Collaborazione con l’Associazione Gessetti colorati di Ivrea per attività nelle scuole.
  23. Collaborazione con l’Associazione Archivi di Architettura (AAA) di cui AASO è socio collaborando in varie iniziative e nell’annuale Giornata degli Archivi di Architettura.
  24. Convenzione con Il Museo della Scienze e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano.
  25. Protocollo di Intesa tra AASO e La Fondazione Camera con lo scopo la realizzazione di una collaborazione tra le due parti al fine di sviluppare un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto a partire dall’attuazione dei propri scopi statutari e della valorizzazione delle proprie attività (stipula il 20 dicembre 2018, validità per 3 anni).
  26. Convenzione tra la Fondazione “Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali” La Venaria Reale” e AASO per la realizzazione di attività di conservazione , restauro e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici di AASO (stipula 18/09/2017 , durata 5 anni).
  27. Protocollo di Intesa tra La Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e AASO al fine di procedere alla conoscenza dei reciproci archivi e collezioni ed allo sviluppo di un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto. (stipula il 27 marzo 2017, durata 5 anni).
  28. Convenzione con il liceo Scientifico Musicale Isaac Newton per attività di formazione. Protocollo di Intesa (stipulato 10/12/2019) tra Associazione Archivio Storico Olivetti e Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) atto a sviluppare progetti di collaborazione, cooperare per l’accesso a contributi e sovvenzioni, mettere a disposizione risorse umanane (validità tre anni).
  29. Convenzione tra la Fondazione Centro per la conservazione ed il restauro dei beni culturali “La Venaria Reale” e AASO. Fra le proprie finalità vi sarà quella di attivare una collaborazione che consenta di sviluppare programmi interdisciplinari di ricerca, documentazione, restauro e didattica volti a potenziare e valorizzare attività di tutela storico artistica e conservativa. La presente convenzione ha durata di 5 anni, stipula il 18/09/2017, (valido 2018-2019-2020-2021-2022).
  30. Accordo di collaborazione continuativa con Fondazione Natale Capellaro (256/2019)
  1. Attività di studio e ricerca in collaborazione con l’archivio Berengo Gardin per una ricerca sul database documentale di fotografie e documenti presenti  presso l’Associazione e inerenti l’attività svolta da Gianni Berengo Gardin per la Società Olivetti con l’intento di realizzare una mostra. (progetto in corso).
  2. Il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche di Torino (CoBiS) di cui la biblioteca di AASO fa parte, continua nella sperimentazione dei Linked Opend Data e sta perfezionando l’avvio del progetto di digitazione abbinato linked data (progetti in corso).
  3. Serie d’incontri con Arturo Rolfo, ex dirigente Ufficio Caratteri Olivetti, per rispondere alle domande degli archivisti su questioni di carattere tecnico incontrate e l’inventariazione del fondo Disegni Caratteri Olivetti, ma anche relativamente alla storia dell’Ufficio stesso. Attività che segue l’archiviazione del fondo caratteri. (progetto in corso).
  4. Collaborazione con il Coordinamento degli Istituti Culturali del Piemonte riguardo la nuova legge Quadro della Cultura e partecipazione agli Stati Generali della Cultura Regione Piemonte
  5. Attività di ricerca e collaborazione al documentario: Olivetti cronache da un ‘industria gentile del regista Davide Maffei il documentario si propone di indagare un lasso di tempo ancora poco studiato nella storia olivettiana, ovvero i venti anni successivi alla morte di Adriano Olivetti (1960-1980). L’attività prevede anche una ricognizione presso gli uffici e stabilimenti Olivetti presenti all’estero. Questo consente ad ASSO di recuperare notizie riferite alle attività all’estero attraverso interviste e in alcuni casi anche con documenti donati da ex dipendenti delle consociate estere Olivetti. (progetto in corso).
  6. Convenzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e Archivio del Cinema di Impresa per il solo deposito e conservazione della Cineteca di proprietà dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
  7. Protocollo di Intesa per la collaborazione tra i giacimenti del Design italiano e la Triennale di Milano.
  8. Convenzione con Politecnico di Milano (Facoltà Architettura) per tirocinio allievi compresi i corsi di master, dottorato di ricerca e corsi di perfezionamento e specializzazione.
  9. Collaborazione con l’Associazione Museimpresa per l’organizzazione della Settimana della Cultura d’Impresa . AASO è diventato socio Istituzionale di Museimpresa.
  10. Collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino per l’organizzazione di attività culturali.
  11. Attivazione di un job placement per la schedatura dei disegni: convenzione con Ufficio Stage e Job Placement del Politecnico di Torino.
  12. Collaborazioni con Musei Archivi e Biblioteche (MAB Italia e Piemonte) per l’organizzazione di eventi.
  13.  Collaborazione con il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBiS) per attività di formazione, laboratori didattici e organizzazione eventi.
  14.  Convenzione con Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche sede di Ivrea per l’organizzazione di convegni e supporto alla formazione.
  15. Convenzione con il Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  16. Convenzione con il Liceo Classico Internazionale di Ivrea per lo svolgimento di attività di tirocinio formativo e di tirocinio orientativo per la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
  17. Collaborazioni con l’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).
  18. Collaborazioni con l’Associazione Biblioteche Italiane (AIB) partecipazione ai tavoli di lavoro sul nuovo assetto delle biblioteche in Regione Piemonte.
  19. Collaborazione con il Centro Studi e Archivio della comunicazione dell’Università degli Studi di Parma.
  20. Collaborazione con l’Associazione Gessetti colorati di Ivrea per attività nelle scuole.
  21. Collaborazione con l’Associazione delle Istituti di Cultura italiane di cui l’archivio è socio.
  22. Firma dell’accordo con Fondazione di Venezia per la fornitura di materiali (immagini in digitale) per allestire il museo dedicato alla storia del Novecento denominato “M9 – Museo del Novecento” che aprirà a Venezia-Mestre il 1° dicembre 2018.
  23. Convenzione tra AASO e Politecnico di Torino per la Mostra “OLIVETTI MAKES. Design, industry, society. 10 ottobre – 10 dicembre 2018, Palacio de Bellas Artes, Ciudad de México.
  24. Protocollo di Intesa tra AASO e La Fondazione Camera con lo scopo la realizzazione di una collaborazione tra le due parti al fine di sviluppare un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto a partire dall’attuazione dei propri scopi statutari e della valorizzazione delle proprie attività (stipula il 20 dicembre 2018, validità per 3 anni).
  25. Convenzione tra la Fondazione “Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali” La Venaria Reale” e AASO per la realizzazione di attività di conservazione , restauro e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici di AASO (stipula 18/09/2017 , durata 5 anni).
  26. Protocollo di Intesa tra La Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e AASO al fine di procedere alla 7 conoscenza dei reciproci archivi e collezioni ed allo sviluppo di un rapporto di collaborazione organica e di comune confronto. (stipula il 27 marzo 2017, durata 5 anni).
  27. Convenzione Quadro di ricerca e studio tra AASO e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (DCFS) e il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa al fine di studiare e analizzare il patrimonio storico e architettonico Olivetti in Toscana (stipula il 23/11/2017, durata 1 anno).
  28. Collaborazione con l’Associazione Archivi di Architettura (AAA) di cui AASO è socio collaborando in varie iniziative e nell’annuale Giornata degli Archivi di Architettura.

Rimani aggiornato
sul mondo Olivetti,
iscriviti alla nostra
Newsletter!

Ricevi OT L22 Bold gratis

Iscriviti subito e ricevi gratuitamente la prima font ispirata alla macchina per scrivere Olivetti Lettera 22.

Una font unica al mondo. Stile, personalità, design.
Tutto questo è OT L22 Bold.