22 maggio 2025 ore 17.30-19.30
Polo Formativo Officina H – Aula 3
Via Montenavale – Ivrea
In occasione della XV Giornata nazionale degli Archivi di architettura, presentiamo il primo percorso digitale sulla piattaforma archivistica dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e MiC.
Una mappatura georeferenziata di progetti architettonici realizzata a partire dal censimento del patrimonio degli immobili Olivetti in Italia e nel mondo, frutto di un dottorato di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.
Collegamenti ipertestuali e link di relazione creano nuclei di informazioni, dati e fonti che illustrano la complessità dell’impresa industriale e mettono in rapporto il patrimonio culturale dell’Associazione con documenti, archivi, testimonianze depositati in altri archivi, università, fondazioni, istituti culturali e centri di ricerca, su scala mondiale.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali – ore 17.30-18.00
- Gaetano di Tondo, Associazione Archivio Storico Olivetti
- Elena Timossi, Regione Piemonte
- Marzia Dina Pontone, Soprintendenza archivistica e bibliografica Piemonte e Valle d’Aosta
- Maddalena Scimemi, Università degli Studi Roma Tre
- Filippo Ghisi, sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo”
Presentazione del progetto – ore 18.00-18.30
- Danilo Craveia, archivista
- Giorgio Nepote Vesin, Università Roma Tre
Tavola rotonda – ore 18.30-19.30
- Luciano Scuderi, Direzione generale dei programmi di catalogazione, studio, ricerca in materia di architettura e interventi urbanistici contemporanei, MIC
- Massimo Preite, European Route of Industrial Heritage (ERIH)
- Antonello Alici, Docomomo Italia
- Filippo Ghisi, sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo”
- Nina Artioli, Archivio Gae Aulenti
- Margherita Monica, CSAC – Centro Studi Archivio della Comunicazione, Università degli studi di Parma
- Danilo Craveia, Rete Archivi Biellesi (DocBi Centro Studi Biellesi)
Modera Enrico Bandiera, Associazione Archivio Storico Olivetti
Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Archivio Storico Olivetti