la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa
a Ivrea e a Parma
In occasione della XXIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa organizza e promuove su tutto il territorio italiano un articolato calendario di eventi per vivere in prima persona, attraverso il patrimonio culturale custodito dai Musei e Archivi delle imprese, la storia del nostro Paese.
Il tema scelto per quest’anno, Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse, invita a valorizzare una visione dell’impresa dinamica, radicata nel territorio e attenta alle persone.
L’Associazione Archivio Storico Olivetti partecipa anche a questa nuova edizione della Settimana con i seguenti appuntamenti:
La Qualità, motore dello sviluppo sociale ed economico. La visione e il contributo di Tito Conti
21 novembre ore 15.00 – Confindustria Canavese, Ivrea (Corso Costantino Nigra, 2)
In occasione della donazione all’Associazione Archivio Storico Olivetti di un significativo fondo librario di Tito Conti, da parte della famiglia, presentiamo un convegno che intende trattare il tema della qualità sulla base dell’impegno professionale dell’Ing. Tito Conti, responsabile della qualità in Olivetti ed esperto dello sviluppo della scienza ed delle applicazioni della qualità in campo internazionale. Gli interventi saranno accompagnati da una tavola rotonda durante la quale verranno presentate testimonianze da parte di alcune imprese canavesane, che racconteranno le esperienze messe in campo per assicurare la qualità nelle loro attività e nell’ambito del territorio. Per il programma completo dell’evento clicca qui.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite questo form.
Mostra “Il sistema culturale Olivetti”
Inaugurazione il 24 novembre ore 11.00 – Biblioteca Civica di Parma (Vicolo Santa Maria, 5)
In occasione del Festival della Narrazione Industriale di Parma, una mostra che racconta il progetto industriale olivettiano, fondato su innovazione, eccellenza e attenzione ai valori sociali e culturali del lavoro. Olivetti ha unito ricerca tecnologica e bellezza, considerando design ed estetica elementi essenziali per la funzionalità e l’immagine dell’impresa. La comunicazione pubblicitaria, sempre elegante e innovativa, ha saputo mantenere un’unità stilistica pur nella varietà dei linguaggi grafici. Questo equilibrio nasce da due principi: la selezione di grafici e artisti di alto livello, sia affermati sia emergenti, e la libertà creativa concessa a ciascuno di loro. Nessuno stile imposto, ma una sola regola: l’eccellenza in ogni dettaglio.
INGRESSO LIBERO.
La mostra è visitabile dal 24 al 29 novembre nei seguenti orari:
Lunedì: 11:00-13:00 / 15:00-18:30
Martedì e Sabato: 10:00-13:00 / 15:00-18:30
Venerdì: 10:30-13:00 / 15:00-18:30
L’architettura della Biblioteca Centrale Olivetti
24 novembre ore 17.30 – Università degli Studi di Parma (Parco Area delle Scienze, 95)
In occasione del Festival della Narrazione Industriale di Parma, un incontro con esperti del settore per raccontare l’architettura della biblioteca centrale Olivetti. Meglio conosciuto come “fascia dei servizi sociali”, l’edificio venne realizzato dagli architetti Luigi Figini e Gino Pollini alla fine degli anni ’50 e si trova ancora oggi in via Jervis ad Ivrea, proprio di fronte agli stabilimenti Olivetti. Oltre alla biblioteca, ospitava il centro culturale e l’infermeria di fabbrica, tutti servizi disponibili in modo gratuito per i dipendenti dell’azienda.
INGRESSO LIBERO.
Modera
Katia Golini, giornalista della Gazzetta di Parma
Interventi
Daniele Boltri, architetto
Alessandro Tassi Carboni, architetto
Marcella Turchetti, Associazione Archivio Storico Olivetti
Olivetti e la Cultura: le biblioteche e le riviste Olivetti
27 novembre ore 18.00 – Biblioteca Civica di Parma (Vicolo Santa Maria, 5)
In occasione del Festival della Narrazione Industriale di Parma, un incontro che intende approfondire l’attenzione di Olivetti nei confronti della cultura intesa come strumento di crescita personale e di emancipazione sociale. La cultura doveva essere disponibile per tutti e la biblioteca aziendale ne rappresentava il cuore: un vero centro di formazione e conoscenza, articolato in sezioni culturale, tecnica e ricreativa, con decine di migliaia di volumi e servizi innovativi per l’epoca. Aperta non solo ai dipendenti ma anche alla cittadinanza, offriva letture, corsi, conferenze e spazi per bambini, diventando un modello di biblioteca civica e un simbolo dell’impegno di Olivetti nel diffondere sapere e cultura come valori fondamentali del lavoro.
INGRESSO LIBERO.
Modera
Giuseppe Lupo, professore ordinario di letteratura italiana contemporanea
Interventi
Cristina Accornero, storica
Anna Maria Viotto, bibliotecaria dell’Associazione Archivio Storico Olivetti
Dall’impresa alla cultura. Carta, video e altri racconti
1 dicembre ore 10.15 – Sapienza Università di Roma (via Salaria, 113)
Un convegno organizzato dalla biblioteca d’impresa BiblHuB, in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa della Sapienza Università di Roma, che avrà come tema tre filoni: editoria, audiovisivo e musei aziendali, che rappresentano uno specifico nazionale e, oggi più che mai, tre fondamentali asset per valorizzare e comunicare l’identità e l’heritage d’impresa attraverso inediti intrecci tra linguaggi analogici e digitali. La discussione sarà animata dalle associazioni partner di Sapienza in Italia e all’estero e da un panel di esperti e organizzazioni di settore impegnati in innovative esperienze di promozione culturale sul territorio, con speciale attenzione al contesto romano. In occasione dell’appuntamento sarà possibile visitare la Sala Rossa, sede della raccolta libraria e delle attività di BiblHuB, che ospiterà un’esposizione di volumi curata dalla Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale.
Al convegno partecipa il presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, Gaetano di Tondo.
INGRESSO LIBERO con prenotazione consigliata tramite questo form
In occasione della Settimana della Cultura di Impresa, fino al 31 dicembre 2025 potrete acquistare i prodotti del nostro shop online con uno sconto del 30% usando il codice olivetti-settimana-cultura-impresa

Torna alle News