Abitare il sogno di una grande azienda.
Il quartiere Bellavista.
COD: 32553
Livello formativo: Corsi di Laurea di II livello (specialistica/magistrale – 2 anni successivi al conseguimento
della laurea di I livello) e Vecchio Ordinamento (5 anni)
Corsi di studio: Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale
Ambiti principali dei tirocinio: Ricerca
Effettuare una serie di interviste programmate, censire, raccogliere e studiare
le fonti orali dei proprietari delle abitazioni del quartiere Bellavista, ultimo dei
quartieri realizzati dalla Società Olivetti (dal 1956, con il progetto di L. Piccinato
e poi di altri architetti, tra cui O. Cascio, E. Sgrelli), mettendole in relazione con
le fonti archivistiche, per comprendere l’esperienza dell’abitare e i profili sociali
degli abitanti nel contesto delle politiche abitative Olivetti. Si intende indagare
il rapporto tra fabbrica e collettività, sia sotto il profilo storico (molteplicità
di proposte progettuali, piani urbanistici e programmi INA Casa) che sotto
quello socio- culturale, in relazione alle trasformazioni della società in oltre
mezzo secolo di cambiamenti e nel contesto attuale, e urbanistico, in relazione
alla pianificazione, realizzazione e trasformazione di un brano significativo della
città di Ivrea e all’analisi delle sue dotazioni di spazi e attrezzature pubbliche.
l candidato deve conoscere e sapere parlare fluentemente l’italiano;
deve aver seguito un percorso di studi focalizzato sulla storia dell’architettura
e dell’urbanistica del XX secolo e sulle trasformazioni delle aree urbane e in via
di sviluppo produttivo, anche industriale, e in relazione alle politiche nazionali
per la ricostruzione edilizia e il social housing, in particolare, dal dopoguerra
.Risulta fortemente preferenziale aver seguito corsi di Sociologia dell’Ambiente
e del Territorio. Il candidato è invitato alla lettura di C. Olmo (a cura di), Costruire
la città dell’uomo. Adriano Olivetti e l’urbanistica (2001) e di C. Olmo,
P. Bonifazio, L. Lazzarini, Le case Olivetti a Ivrea, L’Ufficio Consulenza Case
Dipendenti ed Emilio A. Tarpino, con un contributo fotografico di Paolo Mazzo (2018).
LUOGO DI SVOLGIMENTO Via Miniere, 31 – 10015 Ivrea (TO)
N° posizioni: 1
Validità offerta: 24/02/2021
Per informazioni e invio CV
Marcella Turchetti – Associazione Archivio Storico Olivetti
Via Miniere, 31 – 10015 Ivrea (TO)
Tel. 0125 641238 – marcella.turchetti@archiviostoricolivetti.it
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato
sul mondo Olivetti,
iscriviti alla nostra
Newsletter!
Associazione Archivio Storico Olivetti
Via Miniere, 31 • 10015 Ivrea (TO)
0125 641238 • segreteria@archiviostoricolivetti.it
PEC: archiviostoricolivetti@pec.it
© Associazione Archivio Storico Olivetti – P. IVA 07557530016 • CF 93023540011
Design Cappelli Identity Design
Orari Archivio
da Lun. a Ven.
8.30 – 12.30 • 13.30 – 17.00
su appuntamento
Orari Biblioteca
da Lun. a Ven.
8.30 – 12.30 • 13.30 – 17.00
ingresso libero e consultazione