Lunedì 18 luglio ore 18.30
Associazione Archivio Storico Olivetti – Ivrea
e in diretta su Facebook
Nell’ambito dell’iniziativa Quattro anni di patrimonio mondiale organizzata dalla Città di Ivrea per i quattro anni di iscrizione nella lista del patrimonio mondiale, vi proponiamo il sesto appuntamento delle Olivetti Readings, un ciclo di letture e commenti con gli autori di alcune pubblicazioni legate alla storia della Olivetti.
In questo incontro viene presentato il volume L’azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992) di Cristina Accornero, edito da Donzelli Editore: Questo volume raccoglie i primi risultati di una ricerca dedicata alle riviste aziendali dell’impresa eporediese a partire dai primi anni venti fino agli anni novanta del XX secolo. Oltre a testimoniare l’impegno politico e una visione innovativa del fare impresa, la peculiarità di questa vicenda culturale sta nella continuità di un pensiero e di una azione, che ha le radici nella storia della famiglia fondatrice e che prosegue oltre la scomparsa di Adriano. Tra gli obiettivi del volume vi è quello di rimettere in discussione la vulgata secondo la quale il suo pensiero e la sua azione modernizzatrice si siano concluse con la sua morte nel febbraio 1960. .
Cristina Accornero ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l’Ehess di Parigi. Svolge attività di ricerca e collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. Si occupa di storia dell’industria e di storia sociale e urbana. Per i tipi della Donzelli è autrice, insieme con Dora Marucco, dei volumi Torino città internazionale. Storia di una vocazione europea (2012) e Orizzonti internazionali a Torino. Indagini per una storia della sua classe dirigente nel tardo Novecento (2016).
Dialogano con l’autrice Anna Maria Viotto, responsabile della biblioteca dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, e Dora Marucco, docente alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.